Le saline di Mozia
Un angolo di Sicilia tra i più suggestivi, lasciata la città di Erice siamo scesi verso Trapani dove abbiamo visitato la sua salina per poi imbarcarci sul traghetto destinazione l’isola di Mozia.
Qui, nella laguna dello Stagnone, è tutto un gioco di luci e colori dove il paesaggio è dominato dalle saline e dai mulini a vento, Mozia antica colonia fenicia costruita su una delle quattro isole della laguna, nel secolo scorso venne acquistata da un facoltoso nobile inglese Giuseppe Whitaker che intraprese una campagna di scavi trovando numerosi reperti fenici oggi esposti nel locale museo. Famosa la bella statua in marmo rinvenuta nel 1979 sepolta sotto uno strato di argilla detta il giovinetto di Mozia in quanto raffigura un giovane maschio in abiti panneggiati.
Riprendiamo il traghetto e torniamo a Marsala per visitare le cantine Florio, purtroppo non ci sono più visite guidate in giornata allora ci spostiamo a Torre Graticola per fare un bel bagno e trascorrere la notte cullati dal rumore delle onde.
Il poeta Incisore Peppe Genna
Ora chi si cà | Adesso che sei qui |
chistu è u puntu chiù bedru du munnu | Questo è il punto più bello del mondo |
quannu u turista viremu arrivare. | quando il turista vediamo arrivare |
cà u facemu girari ntunnu. | o facciamo girare nel canale rotondo |
cù stà vaica mari mari | con la barca in mezzo al mare. |
Rindra u mulinu presta a spiegari. | dentro il mulino presto a spiegare |
tutta la storia di la salina | tutta la storia di questa salina |
tuttu meritu di l’aqua dù mari. | tutto merito dell’acqua di mare |
di stà biancura ginuina | di questa biancura genuina. |
mentri Mozia li talia | mentre Mozia li stà a guardare |
ogni turista ci voli iri. | ogni turista sente nostalgia |
picchi senti nustazia | presto lì ci vuole arrivare |
si paitti e la va biri | per visitare il museo e l’archeologia |
toinna cuntentu e sudisfattu | torna contento e soddisfatto |
cè cu a pitta e cu ci schivi | pitturando storia e cose vere |
ci prumetti e ci fa un pattu | ci prometti e ci fà un patto |
va o cafè mamma Caura e ci và bivi | và al caffè mamma Caura e và a bere |
cu a schissi a pighiau du cori | chi l’ha scritto l’ha preso dal cuore |
cu l’aiutu da sò pinna | con l’aiuto della sua penna |
Peppe Genna pueta incisori | Peppe Genna poeta incisore |
Ettore e Infersa, du munnu tu sì | Ettore e Infersa del mondo tua sei |
l’antenna | l’antenna |